
Arredare le cucine moderne con finestra panoramica
La giusta illuminazione dell’ambiente domestico è funzionale all’arredamento. È perciò indispensabile che le finestre della vostra casa siano ben progettate per conferirle un’efficace impronta di stile.
Quando si tratta di studiare il posizionamento e la dimensione delle finestre in cucina, dobbiamo tenere presente un’ulteriore funzione che queste svolgono: quella di aerare l’ambiente. Ciò è necessario per mantenere la zona libera da cattivi odori e umidità, derivanti dalla preparazione dei cibi.
Da tempo le finestre si sono imposte come elemento di arredo e design, in grado di attribuire personalità all’ambiente interno.
Le cucine in stile moderno tendono ad essere per lo più degli open space in cui la zona di preparazione dei cibi ed il living comunicano costantemente: un’idea di spazio condiviso che va oggi espandendosi anche all’ambiente esterno del giardino, del portico o della terrazza. Ecco che allora le cucine moderne con finestra panoramica si affermano come nuovo concept dinamico e arioso, senza alcun limite di spazio.
Vediamo insieme alcune soluzioni da proporre al progettista della vostra nuova casa.

Cucina moderna con finestra sul lavello o sul piano di lavoro
La soluzione standard per rendere la finestra parte integrante dell’arredamento, prevede il posizionamento del lavello sotto la finestra.

Decidere di predisporre cucine moderne con finestra sopra il lavello potrebbe però essere vincolante in fase di apertura, a seconda della tipologia dell’anta. È giusto precisare che si trovano in commercio dei miscelatori reclinabili, funzionali e dal design moderno, che potrebbero risolvere l’intoppo.
D’altro canto si potrebbe decidere di adibire lo spazio sotto la finestra al solo piano di lavoro, inserendo un piano cottura sotto finestra: si eviterebbe così l’intralcio del miscelatore.
In alternativa si può pensare ad una finestra a ghigliottina, anche in versione lunga e stretta che corre lungo tutto il mobile posto su quella parete. Il sistema a ghigliottina rende apertura e chiusura della finestra un’azione molto più comoda e veloce.
Finestra a nastro per una maggiore praticità
La caratteristica principale della finestra a nastro è quella di espandersi in lunghezza. Prevede l’installazione di un unico infisso, uguale lungo tutto il perimetro; ogni singolo riquadro della finestra può essere però considerato un unico elemento. Si tratta infatti di una finestra lineare, ripartita in più ante che possono essere aperte singolarmente ed in modalità diverse a seconda della linea scelta.
Una tipologia di finestra a nastro è quella con apertura a libro: visivamente quando la finestra viene aperta, le ante risultano “impacchettate” su entrambi o uno dei due lati a seconda della lunghezza della finestra.

Durante la bella stagione può trasformarsi in una pratica apertura attraverso la quale trasferire cibo e bevande per allestire un pranzo all’aria aperta.
Sia che la finestra si affacci su giardino, portico o terrazza, potrebbe essere utilizzata per ricreare un chioschetto, sfruttando l’appoggio del davanzale. Un’idea carina per divertirsi con i bambini a giocare a fare i baristi o i fruttivendoli.

Tra la gamma di finestre a nastro troviamo poi quelle con apertura a basculante: esse consentono una rotazione di circa 130° per quanto riguarda la loro movimentazione in apertura e chiusura, facilitando l’aerazione dell’ambiente.

Finestra con apertura a vasistas
La finestra con apertura a vasistas è la soluzione più comoda se la finestra della vostra cucina moderna si sviluppa molto in altezza oltre che in lunghezza. Risulta molto comoda per aerare leggermente il locale anche a moduli alternati.

Finestrone cucina panoramico
Se lo spazio adibito alle vostre preparazioni culinarie si affaccia su un panorama irrinunciabile, o semplicemente guarda verso il vostro giardino ricco di verde rigoglioso, è un peccato non provare a slanciare l’intero campo visivo dell’ambiente interno verso quello esterno, luminoso e lussureggiante.
Una soluzione per questa filosofia di arredamento moderno è la parete vetrata, costituita da un finestrone cucina panoramico.

In questa composizione proposta da Arclinea vediamo come l’inclusione con il panorama offerto dall’Oceano Pacifico sia in grado di trasmettere un senso di propulsione verso la costa. L’arredamento di questo loft localizzato a Marina del Rey rende perfettamente l’idea di come si possa eliminare qualsiasi confine tra gli spazi.
Con un arredamento simile vi sembrerà quasi di spadellare all’aria aperta; durante i mesi estivi potrete eliminare ogni barriera con l’ambiente esterno, lasciando il finestrone scorrevole aperto e sfiorando il limite della tipologia di cucina open air.
Finestra con panca strategica e confortevole
Se la finestra della vostra cucina si trova su una parete libera dai mobili e state quindi cercando una soluzione per riempirne gli spazi, potreste allestire un antro da adibire a panca. Questa può fungere da contenitore per oggetti o da seduta extra.

Cucine ad angolo con finestra
Avere la possibilità di collocare in una cucina ad angolo una finestra, con profili in alluminio, che ne segue tutto il contorno, significa poter garantire l’ingresso di un fascio di luce ampio e ininterrotto, oltre a darvi la sensazione di essere ai fornelli in una veranda vetrata.

Cucine moderne con finestra a lucernario
Se avete in progetto una casa monopiano e vi piace l’idea di illuminare gli spazi con quante più finestre possibile, dovreste valutare la fattibilità di installare una sorta di lucernario. Posizionando sul soffitto della vostra cucina questo “tettuccio panoramico” potrete trasformare la preparazione dei vostri piatti in un itinerario del gusto.

Il ruolo della finestra nella socialità
Tutte queste soluzioni, oltre a personalizzare l’ambiente interno, lo trasformano in un elemento in grado di attualizzare anche il vostro giardino o portico.
Una tendenza in linea con le usanze del nord Europa, che hanno di bello proprio la naturalezza di vivere l’ambiente domestico.
Se avete avuto l’occasione di passeggiare per le strade di un villaggio olandese, avrete sicuramente notato che per le finestre non vengono usate tende o persiane, spesso nemmeno di notte.
Facendo due passi per le vie di Hattem, piuttosto che di Zwolle, durante le ore serali è comune vedere le famiglie del quartiere dedite alla preparazione della cena nelle loro cucine a vista.
Agli occhi di un turista italiano, queste sono case che parlano, che raccontano storie. Per una cultura che non è abituata ad annullare buona parte della propria privacy così “drasticamente”, l’occhio incuriosito finirà sicuramente col posarsi su ognuno di quei finestroni illuminati e così narrativi.
L’atmosfera in cui ci si trova immersi è davvero unica: si avverte una maggiore inclusione con il vicinato, ci si sente quasi parte di una famiglia allargata.
Certamente stiamo parlando di una socialità e di usi culturali diversi dai nostri. La maggior parte delle case moderne con living e cucina a vista in Italia guardano sul retro, o comunque su un cortile interno, lontano da occhi indiscreti.
Ciò non toglie che anche una cucina fronte strada possa essere personalizzata con finestre particolari; come unico accorgimento per assicurarvi la giusta privacy, potreste prendere in considerazione delle pellicole per finestre o tende moderne per interni come le tende a rullo o a pannello.
Nelle cucine con finestra sul lavello, per massimizzare il design si devono valorizzare i dettagli. Completate l’arredamento con miscelatori dal disegno moderno…
[amazon_link asins=’B01CS6O0EU,B01LZ30X7O,B076HQ8G21,B07436RFNW’ template=’ProductCarousel’ store=’rdc06-21′ marketplace=’IT’ link_id=’23f117dd-9bec-11e8-ac00-47891a0a11e3′]
Potrebbero interessarti questi articoli
Come scegliere la lavatrice giusta: 5 consigli per non sbagliare!
Prima o poi arriva per tutti – purtroppo – il momento di dover cambiare la lavatrice. In questo articolo vogliamo darvi 5 consi...
Ikea letti contenitori: 6 cose da sapere prima
Avevamo già parlato di come scegliere un letto contenitore: vantaggi e svantaggi, modelli. Oggi vogliamo entrare nel dettaglio parlando dei ...
Come scegliere un letto contenitore: consigli, vantaggi e svantaggi
Le città si allargano e noi viviamo in case sempre più strette, più piccole. Diventa quindi fondamentale riuscire a recuperare tutto lo spaz...
Divani minimalisti per soggiorni moderni e ordinati
L’ordine perfezionista che sanno ricreare solo i divani minimalisti Lo stile minimal viene sempre più preso in considerazione da chi deve ar...